Ansia come calmarla

by | 16 Mar 2023 | Crescita personale, Fitoterapia, Integratori

Ho scelto questa immagine perché a volte l’ansia arriva davvero come un tornado. Magari sembra lontano e credi che cambierà rotta, invece nel giro di poco aumenta e si dirige proprio verso te. E’ venuto il momento però di visualizzare solo il mare calmo e quel vortice di paure e pensieri lasciarlo dov’è. In sostanza, l’ansia arriva e noi dobbiamo sapere come calmarla.

Cos’è l’ANSIA?

L’ansia è un’emozione comune e naturale che tutti sperimentiamo a un certo punto della vita. È una risposta di adattamento del corpo allo stress e può essere utile in alcune situazioni, come quella di affrontare un esame o una presentazione importante. Tuttavia, quando l’ansia diventa eccessiva e persistente, può diventare un disturbo che influisce negativamente sulla tua vita quotidiana.

Oggi però la parola ansia, che deriva dal latino Anxia, derivante a sua volta da “Ango” che significa soffocare, stringere, è diventata a mio avviso troppo generalizzante. Quante volte senti dire “c’ho l’ ansia, mi viene l’ansia, entro in ansia”?! Per ogni cosa o quasi, si dice che si ha l’ansia. Forse perché questa parola ormai di uso comune ha meno impatto che la semplice parola “PAURA”.

Cavolo! Che male c’è dire “ho paura”? Niente, ansia ormai è di moda, l’hanno detto anche gli influencer quindi, via libera a dire che c’hai l’ansia. Fa sentire meno diversi. Ok.

Vediamo allora quali sono le cause che innescano l’ansia e come calmarla.

Cause dell’ansia

Le cause dell’ansia possono essere molteplici e dipendono da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali.

Tra i fattori biologici, ci sono le alterazioni neurochimiche nel cervello, la predisposizione genetica e la presenza di disturbi fisici come problemi di tiroide o di cuore.

Nei fattori psicologici, ci sono il pensiero catastrofico, la bassa autostima, la difficoltà a gestire le emozioni e i traumi passati.

Infine, tra i fattori ambientali ci sono lo stress cronico, gli eventi traumatici, l’isolamento sociale e la mancanza di supporto.

Sintomi dell’ansia

I sintomi dell’ansia possono variare da persona a persona, ma di solito includono una combinazione di sintomi fisici, cognitivi ed emotivi.

Tra i sintomi fisici, ci sono la sudorazione, la palpitazione, la tremarella, il respiro corto, la nausea e la tensione muscolare.

Nei sintomi cognitivi, ci sono la preoccupazione costante, il pensiero negativo, la difficoltà a concentrarsi e la paura del giudizio altrui.

Fra i sintomi emotivi, ci sono l’irritabilità, la sensazione di agitazione, la tristezza e la sensazione di perdita di controllo.

Io stessa in passato li ho provati tutti questi segnali. Alcuni tuttora, siamo umani, tuttavia ho compreso che se accolgo l’ansia, so anche come calmarla. Se mi accanisco e li voglio allontanare come dare un colpo di spugna, non fanno che aumentare. Credo poi che più si voglia essere accettati nel contesto sociale moderno, più l’ansia arrivi. Se insegui modelli di perfezione, come sui social fan credere che possano esistere, parti già con un enorme svantaggio.

Perché?

Perché stai tentando di assomigliare a persone che esteriormente son belle, brave, brillanti, spigliate. Spesso, in realtà san solo celare i loro tormenti interiori. E l’ansia resta in te, riesci solamente ad adornarti per non darla a vedere agli altri.

Disturbi correlati all’ansia

L’ansia può manifestarsi in diversi disturbi. Il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress e la fobia sociale. Questi disturbi possono influenzare in modo significativo la qualità della vita delle persone e richiedono spesso un trattamento professionale.

Trattamenti dell’ansia

Esistono diversi trattamenti efficaci per l’ansia, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia farmacologica e la terapia di gruppo.

La terapia cognitivo-comportamentale aiuta le persone a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali che causano l’ansia.

Terapia farmacologica può essere utile nel ridurre i sintomi dell’ansia, ma deve essere prescritta da un medico.

La terapia di gruppo può fornire supporto emotivo e incoraggiamento tra le persone che lottano con l’ansia.

Come naturopata non prescrivo farmaci, né faccio diagnosi, non è di mia competenza. Tuttavia consiglio rimedi naturali che generalmente non hanno controindicazioni o nel caso, le segnalo.

Tuttavia non mi ritengo responsabile per un uso improprio dei consigli da me profusi.

Quali prodotti assumere per l’ansia

Stai leggendo questo articolo perché hai l’ansia e vuoi sapere come calmarla, lo so. Infatti, oggigiorno siamo abituati a non volere nulla di diverso dallo standard, per cui vuoi la miracolosa pillola, insomma, come ho scritto nel titolo, “ansia, come calmarla”.

Ebbene, io da un lato ti dico che nell’immediatezza in cui l’ansia si fa viva ogni tanto, puoi avvalerti di pillole di erbe naturali. Se però diventa cronica occorre affrontarne la causa che la scatena. Sarebbe buona cosa affrontarla da subito guardandosi dentro. A cosa sta succedendo in te che scatena l’ansia, anche se poi è più corretto dire che è la tua anima che bussa al tuo corpo con l’ansia.

 Perché?

Il tuo corpo sta sentendo l’ansia perché la tua anima vive una paura, una svalutazione, un blocco, ti senti limitato/a da qualcosa o qualcuno, non riesci ad affrontare una situazione.
L’ansia non è una malattia! E’ un sintomo che nasconde un conflitto che hai sempre nascosto anche a te stesso/a. Bisogna farlo uscire, accettarlo e lasciarlo andare. Solo guardando in faccia alle tue emozioni, potrai ricostruirne delle nuove. Più sane, più forti e consapevoli.
La tua anima vuol stare bene per questo suona il campanello con l’ansia. “Mi ascolti?”, ti sta dicendo. E tu ascoltala, te lo devi!

CALMANSIA di Aboca

Aboca ha ideato questo prodotto molto valido, che io stessa ho provato e che mi ha fatto stare meglio nei momenti di agitazione. Ho inoltre avuto molto giovamento da sonni più ristoratori e profondi che questo mix di erbe dona.

Puoi decidere se assumerle durante il giorno oppure la sera prima di dormire. E’ soggettivo, devi provare entrambe le opzioni.

Contiene Passiflora, utile in caso di agitazione, irritabilità e tensione. Ti aiuterà qualora tu abbia situazioni di vita o lavoro particolarmente stressanti. Oppure anche in caso del sopraggiungere della menopausa.

Il Luppolo potenzia l’effetto calmante avendo un effetto leggermente sedativo. Ecco perché la birra, essendo fatta anche col luppolo, induce quella leggera sonnolenza dopo averla bevuta.

Un concentrato di semi di Ziziphus, meglio conosciuto come Giuggiolo, utile in caso di insonnia. Infine l’estratto di Biancospino utile per regolare la pressione arteriosa. Serenil Calmansia non contiene sostanze chimiche di sintesi o geneticamente modificate.

Per sapere cosa fare con l’ansia e come calmarla, clicca qui —> CALMANSIA

VITACALM di Biosline

E’ un integratore naturale per l’ansia e come calmarla. E’ adatto a tutti, anche ai bambini dai 3 anni in su. Favorisce il relax, il sonno e la tranquillità, grazie a Passiflora, Tiglio, Melissa e Valeriana. Si presenta in formato liquido, da assumere quindi in gocce attenendosi alla posologia indicata sulla confezione. Sono dolci perché contiene succo di mela ed edulcoranti naturali ottenuti dalla Stevia.

Per approfondimenti clicca qui —> VITACALM BUONRELAX

SUCCEDE SEMPRE QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO di G. Gotto

Queste non sono gocce od opercoli. E’ un libro che ti farà mooolto bene 🙂 abbinato all’integratore naturale che deciderai di assumere. Io adoro l’autore, Gianluca Gotto, che seguo regolarmente su Instagram e di cui ho letto tutti i libri. Ho pure scritto un articolo su di lui, se vuoi leggerlo, eccolo qui —-> GIANLUCA GOTTO LIBRI

I suoi libri sono un grande aiuto per imparare ad accogliere l’ansia, come calmarla e lasciarla andare. Non è un libro di tecniche fisiche di yoga o meditazione (che pur sempre aiutano eh!), ma Gianluca racconta di come anche lui fosse ansioso nella vita e ha saputo trasmutare in gioia di vivere. Non potranno non piacerti le sue letture, è strepitoso e fra meno di un mese lo conoscerò anche di persona, non vedo l’ora!!

Ansia come calmarla – Conclusione

L’ansia ora sai come calmarla. E’ una risposta naturale allo stress che può diventare problematica se è eccessiva e persistente. Per questo non mi stanco di dirti che la natura può aiutarti con prodotti validi ed efficaci, ma devi far emergere le tue emozioni. Serve a te per evolverti, per stare bene con te stesso/a.

Non puoi continuare a vivere con l’ansia e più fai finta di non averla, più ti bersaglia. Inizia a fare per te stessa, ciò che più conta: volerti bene!

Grazie per avermi letto fin qui e ti ricordo che sei hai bisogno di chiarimenti, domande e curiosità, puoi inviarmi una mail compilando un brevissimo form alla voce contattami, ti risponderò gratuitamente.

La natura è meravigliosa!

Alessandra

Alessandra

Naturopata e Blogger

Da sempre amante della Natura e per questo ho studiato naturopatia e adoro in particolare i fiori di Bach. Con i miei articoli aiuto le persone a superare i loro piccoli o grandi disagi. Massaggi, oli essenziali, fitoterapia e floriterapia sono i mezzi che utilizzo per aiutare.

Ti è piaciuto questo articolo? Se ti va lascia un commento

4 Comments

  1. monica

    un bel articolo con diversi spunti, purtroppo l’ansia è diventata una compagnia per molte persone, solo quando ne capisci davvero le origini puoi imparare a gestirla…
    ottimi consigli brava

    Reply
  2. Nando

    Nel frattempo ringrazio per averlo ricevuto. Ti farò sapere più avanti se qualcosa è cambiato. Grazie davvero! Nando

    Reply
    • alessandra

      A presto Nando! Grazie a te!

      Reply

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

PDF gratuito “Vivere 120 anni”

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Pin It on Pinterest