Discipline Olistiche. Tecniche, Attività, Arti del Settore Olistico. Quali Sono?

by | 16 Jun 2022 | Discipline olistiche

Tante volte avrai sentito dire “discipline olistiche”, ma una volta per tutte stavolta vorresti capire chiaramente e semplicemente di cosa si tratta?

Disciplina deriva dal latino “disciplulus”, discepolo, è una parola legata quindi all’apprendere, imparare, conoscere. Olistico, deriva dal greco ὅλος “hòlos” che significa totale, intero, tutto.

Facciamo quindi una traduzione molto semplice e che ti resti bene in mente?

Discipline olistiche = pratiche che mettono in atto la conoscenza di tutto il corpo fisico, psicologico e spirituale. Tiene conto di tutta la globalità di un essere vivente. Sono quindi attività, attitudini di vita che sono nate con lo scopo di aiutare a superare vari problemi prendendo in esame il corpo, la mente e lo spirito.

Siamo abituati invece, specialmente nell’ultimo decennio, a rivolgerci ad uno specialista per ogni parte del nostro corpo che abbia problemi. Esempio, nel campo dell’ortopedia, ora esistono ortopedici specialisti per le spalle, per le ginocchia, per le mani, per i piedi, per la colonna vertebrale. Tutto giustissimo , ma noi occidentali siamo forse troppo portati a vederci a sezioni nel corpo, senza pensare che se il problema si manifesta in uno specifico punto di esso, c’è uno specifico motivo. Spesso parte dai nostri pensieri, dal nostro vissuto, dalle nostre emozioni.

Non siamo una carta geografica con confini ben delimitati. Siamo un tutt’uno, siamo una cosa sola. Il nostro più grande errore è non ascoltarci nella nostra interezza. Comunicazione. Tutto inizia sempre da una difficoltà a comunicare, con noi stessi in primis, negli altri ad ascoltarci e in noi a non farci ascoltare. Se però almeno tu stesso comprendi l’importanza di non vederti “sezionato”, ma facente parte di questo mondo, sotto a un Universo infinito, cambieranno tante cose in te, in meglio. In salute fisica, mentale e nell’Anima!


Discipline Olistiche

Le discipline olistiche quindi sono molteplici, di varie origini, ma accomunate dall’intento di tener conto dell’interezza di un essere vivente. Di come e perché magari ti sei ammalato e su cosa agire per ripristinare quell’equilibrio che sta vacillando in te. Sono messaggi che il nostro essere più profondo, quello che definiamo inconscio, (proprio perché non ne siamo totalmente consapevoli di averlo) ci sta mandando. Sta bussando alla porta. Gli vuoi aprire e ascoltarlo? Sarà una chiacchierata molto interessante che può portare a enormi benefici. Coraggio! Fai parlare te stesso, è alla base per poter star meglio, credimi.

Ora ti elenco le principali tecniche olistiche che puoi attuare per ritrovare o trovare, il tuo equilibrio interiore, quello che ti fa sentire bene, dentro e fuori di te.

Affidati sempre ad operatori seri, che abbiano seguito la preparazione necessaria per poter diffondere e attuare su di te determinate tecniche. Ci sarà qualche disciplina olistica che proprio non sentirai tua, come quella che invece una volta provata, diverrà una tua compagna di viaggio costante. Ne sono certa.

1 – Massaggi

Tra le discipline olistiche che io preferisco ci sono i massaggi. So farli e mi piace molto riceverli, anche se me li concedo raramente. Come si suol dire: “i tubi perdono in casa dell’idraulico”!

Massaggiare è un’arte. Io che pratico i massaggi posso affermarlo. Arte perché diventa passione, come ogni arte. Lo fai per donare gioia, appagamento, rilassatezza. Il tocco delle mani ha la capacità di “guarire”. Tramite movimenti specifici delle dita e avambracci, si creano scivolamenti, impastamenti, digitopressioni, sfioramenti che sciolgono la muscolatura contratta, portano piacere sul corpo e le endorfine vengono rilasciate dal cervello in risposta a questo tempo dedicato a sé stessi.

Un massaggio ben eseguito nell’ambiente adatto, con la giusta luce e i giusti oli essenziali diffusi nell’aria e anche applicati sul corpo, ridona energia. Anche il viso assume un’espressione migliore, i tratti si rilassano, nuova luce si percepisce su chi riceve un buon massaggio. A mio avviso non dovrebbe mai durare meno di un’ora, un’ora e mezza consecutiva è il top!

immagine massaggio
Un buon massaggio rilassante libera endorfine che fanno percepire un immediato senso di benessere

Buona musica, a seconda anche del tipo di massaggio, accompagna le frequenze vibratorie del cervello. Inoltre c’è chi preferisce parlare durante un massaggio, chi se lo gode in silenzio. Va bene tutto, anche se io consiglio sempre l’ascolto delle mani di chi esegue il trattamento. Dovrebbe essere un’ora tutta per te, quindi io ti consiglio di bandire le parole, anche se personalmente io chiacchiero sempre volentieri coi miei riceventi, divento una sorta di valvola di sfogo ai problemi quotidiani, ma goderti appieno il massaggio ti farà altrettanto bene, credimi.

2 – Aromaterapia

L’aromaterapia, per chi non lo sa, è l’utilizzo degli oli essenziali che vengono definiti “aromi” e attraverso la loro diffusione tramite diffusori per ambienti o semplicemente per inalazione diretta, servono per la cura e la prevenzione delle malattie. Non solo, ma può riportare il benessere e l’equilibrio psicofisico.

Gli oli essenziali sono sostanze profumate che si trovano nelle diverse parti delle piante (fiori, bucce, frutti, foglie, radici) in diverse quantità sotto forma di piccolissime gocce oleose. Prodotti del metabolismo, sono generati ed immagazzinati da speciali cellule in varie parti della pianta. Quando sono ancora nella pianta vengono chiamate essenze, quando vengono estratte da essa, diventano oli essenziali.

Fin dall’antichità, molte civiltà hanno utilizzato le piante per scopi religiosi, medicinali e cosmetici. L’origine dell’aromaterapia risale all’Egitto dei faraoni, esperti imbalsamatori e si servivano di oli essenziali dalle spiccate proprietà antisettiche per conservare i tessuti corporei per millenni.

L’aromaterapia moderna si sviluppò in Francia agli inizi del 1900 ad opera del farmacista Renè-Maurice Gattefossé per poi sussistere tuttora. L’aromaterapia è compatibile con altre terapie naturali e quando le molecole profumate entrano nel naso possono influenzare positivamente l’umore.

oli essenziali
Gli oli essenziali apportano grandi benefici, sia per inalazione che utilizzati sulla pelle. Ovviamente non tutti.

Gli oli essenziali possono essere efficaci sia per inalazione, che per applicazione sulla pelle che per ingerimento, ma ovviamente non tutti e sempre dopo parere di un esperto! Sono utili ad esempio in caso di disturbi mestruali, della menopausa, asma, cistite, bronchite e tanto altro. Meglio evitare di applicarla in persone epilettiche, malate di cancro o con malattie gravi.

3 – Reiki

Il Reiki è una disciplina giapponese che si avvale dell’energia universale canalizzata da operatori preposti e trasmessa ai riceventi che ne fanno richiesta. Non pensare a magia inventata. Siamo fatti di energia, frequenze vibratorie che emanano una sorta di luce, anche se ad occhio nudo solo in pochi sono in grado di scorgere su se stessi o gli altri.

Noi deriviamo dall’Universo, siamo suoi figli. Senza esso la vita non avrebbe avuto inizio sulla Terra. Dall’universo arriva un’energia che i giapponesi chiamano KI, energia vitale universale.

Lo studio del Reiki avviene per step, infatti esiste il primo, secondo, terzo livello e il Master.

Questa disciplina olistica non è adatta a tutti, tendenzialmente si è più o meno portati a canalizzare energie, sentire, percepire … il potenziale energetico lo abbiamo tutti, ma non tutti riescono a farlo uscire. Per questo di solito, ci si avvicina al Reiki, si dice per caso, ma niente avviene per caso. Personalmente le definisco “chiamate” dall’Universo che ti sceglie come vettore di diffusione della propria luce.

Il Reiki è energia universale che apporta equilibrio delle energie sottili

Consiglio sempre di evitare operatori di luce che edulcolorino troppo con rituali d’effetto o fuori luogo. Il Reiki è nata come un’attività olistica semplice, e tale deve rimanere. Ci sta l’incenso da bruciare, le luci soffuse, la musica adatta, ma tutte le cose aggiuntive servono solo ad impressionare la mente e non c’è bisogno di farlo. La semplicità paga sempre!

4 – Floriterapia

La floriterapia è una delle discipline olistiche che utilizza i fiori, generalmente che nascono spontanei in Natura, per aiutare gli esseri viventi a ripristinare l’equilibrio energetico ottimale per stare bene con sé stessi e di conseguenza con gli altri. Non ci sono principi attivi come in un medicinale o integratore naturale, bensì solo energie vibrazionali dei fiori.

I fiori di Bach sono senz’altro quelli che hai già sentito dire o provato, ma esistono anche i fiori australiani, alaskani, californiani, himalayani. Ogni fiore, in base a dove cresce, inteso come zona della Terra, quindi con clima, terreno e latitudine diversi, sviluppa in sé determinate vibrazioni energetiche.

Questa disciplina olistica serve per ripristinare quelle energie che tu non vedi, non sai nemmeno di avere, ma che influenzano la tua vita, il modo di viverla, per l’esattezza. Sembra un concetto molto astratto, ma in fondo siamo energia. D’altra parte, a chi mi ride in faccia quando affermo questo concetto, io gli rispondo: ” Vedi per caso scorrere la corrente dentro i fili che conducono alle prese elettriche? No! Eppure c’é!”

La floriterapia fa parte delle discipline olistiche e rappresenta un valido aiuto energetico per le emozioni in disequilibrio

C’è sempre una sorta di reticenza a provare i fiori di Bach, o altri tipi di fiori e si è portati a pensare che essi servano solo da ornamento, che la loro bellezza sia fine a se stessa. Non è così. Oltre la bellezza hanno una ricchezza ineguagliabile.

5 – Fitoterapia

Letteralmente la fitoterapia è una branca della farmacoterapia, ovvero la disciplina che si occupa di fare terapie con farmaci. Fito, dal greco Phytòn, pianta. Quindi: fitoterapia -> terapia con le piante. E’ una pratica che utilizza le piante per curare malattie o per mantenere il benessere, la salute psicofisica.

Citare la parola “curare” è sempre pericoloso in questa società moderna che comunica attraverso un sistema abbastanza importante a monte … ma la parola curare, in sé, significa “prendersi cura”, dedicare attenzioni a un determinato settore della vita. Pertanto, affermo che, se decido di curarmi con le piante, ho deciso spontaneamente di utilizzare le potenzialità che la vegetazione mi mette a disposizione, senza tuttavia dargli l’accezione sbagliata, che curarsi voglia dire automaticamente guarire.

Il mondo vegetale ci viene in aiuto in tanti modi dalla notte dei tempi

Chi non contempla le discipline olistiche come opzione per il benessere, solitamente associa la parola guarigione a una medicina. Non sempre è così. La medicina ha fatto passi da gigante, specialmente in ambito chirurgico, ma anche le attività olistiche hanno la loro parte nel darci risposte positive per la nostra salute.

E’ molto importante l’etimologia delle parole e a volte, pericolosa, l’interpretazione sbagliata che gli si dà. Non voglio però sollevare questioni delicate. Molto semplicemente mi piace sottolineare che chi vuole optare per la fitoterapia, non sia da giudicare matto, bensì, nel rispetto della libertà individuale che ci dovrebbe contraddistinguere dalla nascita, è giusto faccia ciò che sente.

Possiamo quindi prenderci cura di noi utilizzando piante, fiori, funghi, alghe.

6 – Cristalloterapia

La cristalloterapia fa parte di quelle arti olistiche che si occupa sempre di energie, infatti, anche i cristalli possiedono la loro energia. Vi sono una marea di pietre e cristalli al mondo.

Le pietre sono minerali, come possono essere: giada, smeraldo, tormalina, diamante, rubino, zaffiro, topazio, opale , quarzo, turchese, zircone ecc… Sono costituite appunto da minerali, ad esempio, il rubino, deriva dal corindone, che è ossido di alluminio virato nel colore rosso.

I cristalli sono formati da atomi, molecole o ioni che assumono una disposizione geometrica regolare, che si ripete in 3d, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Secondo gli studi effettuati, anche le pietre sono in grado di aiutare l’essere umano a sviluppare le proprie potenzialità. Aiutano a riequilibrare le energie, quindi utili in caso di ansia, stress, insonnia ecc…

Le pietre vengono associate ai Chakra, punti nel corpo, che secondo la filosofia orientale, sono sede di energia e che governano le funzioni di organi, psiche ed emozioni di un individuo. Questi punti riconosciuti, sono 7, ma in verità ve ne sono oltre 100.

La cristalloterapia fa parte delle discipline olistiche ed è sempre più utilizzata con grande successo

Questa è una delle attività olistiche spesso praticata da operatori, dopo aver frequentato corsi appositi. E’ normalmente ben tollerata ed è da intendersi un aiuto alla medicina convenzionale e se si seguono già terapie, non occorre sospenderle.

 

7 – Yoga

Lo Yoga, altra pratica facente parte delle discipline olistiche, arriva dalla cultura indiana e letteralmente significa “unire”. Cosa unisce?

Sempre le 3 cose che ci contraddistinguono: corpo, mente, spirito. Infatti l’esecuzione di esercizi fisici fa sì che siano intercalati da tecniche di respirazione specifiche e meditazione.

Io sono più di dieci anni che lo pratico, anche se non assiduamente, ma ho sempre tratto beneficio dallo yoga. Per prima cosa perché dedico un’ora a me stessa, al mio benessere, in uno spazio dedicato alla meditazione, al lasciare fluire emozioni di ogni tipo e tutto ciò rigenera.

Spesso sono entrata tesa per poi uscire con una respirazione più profonda. Sai quando hai il “fiato corto” e dopo ti sorprendi a fare “respironi” completi e liberatori? Infatti si usa anche dire, “ha fatto un respiro di sollievo”, ecco, uno dei tanti benefici dello yoga è questo.

Vediamo comunque a cosa può dare giovamento questa disciplina olistica:

  • maggiore autostima
  • rilassamento psico-fisico
  • scioglimento tensioni alla schiena e collo
  • miglior qualità del sonno
  • migliore digestione
  • aumentata flessibilità corporea
  • regolarizzazione della pressione sanguigna
  • tonificazione dei muscoli
  • miglioramento della postura
Tra le discipline olistiche, lo yoga apporta molti benefici alle persone che la praticano

Non esistono generalmente controindicazioni alla pratica dello Yoga, ma è sempre bene iniziare per gradi e seguiti da un insegnante qualificato.

8 – Medicina Cinese

La medicina tradizionale cinese (MTC) è millenaria e si fonda sull’applicazione di massaggi (i tuina), l’utilizzo di erbe curative, agopuntura ed esercizio fisico ( qigong), la coppettazione, la moxa, riflessologia plantare (del piede) e della mano.

Come tutte le discipline olistiche si basa sull’equilibrio tra mente, corpo e spirito ( o anima).

Il principio è sempre lo stesso nelle tecniche olistiche: capire da dove proviene il problema che scatena un sintomo.

La medicina cinese sostiene che il corpo sia costituito da 5 elementi ( fuoco, terra, legno, metallo, acqua), collegati a specifici organi e quando ci “si ammala” è perché avviene uno squilibrio tra loro.

immagine 5 elementi
Nella medicina cinese i 5 elementi sono in correlazione a specifici organi ed emozioni

Ciò avviene perché non affluisce l’energia vitale, che loro chiamano Qi, in maniera fluida nei meridiani, che sono come “canali lungo il corpo”.

Si possono ottenere buoni risultati in caso di: ansia, sonno disturbato o insonnia, depressione, disturbi sessuali, problemi alla pelle, ipertensione ecc…

9 – Agopuntura

L’agopuntura è un aiuto valido se vuoi migliorare e spesso risolvere, determinate problematiche che magari ti porti appresso da tempo senza risultati definitivi. Tipo?

  • mal di schiena
  • lombosciatalgie
  • mal di testa
  • dolori mestruali
  • dolori articolari
  • acufeni
  • paresi
  • otiti
  • sinusiti
  • periartriti

Consiste nell’introduzione sotto pelle di aghi del diametro di massimo 0.46 mm e pare risalga già dagli anni prima di Cristo e finalmente, nel 2010 l’agopuntura è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale dell’Umanità.

Gli aghi utilizzati nella pratica olistica dell’agopuntura sono sterili e monouso

Questa disciplina olistica non è dolorosa, gli aghi vengono posti sotto la cute, ma non esce sangue e molti la temono proprio perché credono di venire infilzati di aghi grossi e profondi. Niente di tutto ciò.

L’agopuntura rientra tra quelle tecniche olistiche che si basa sulla teoria che nel corpo umano vi siano dei meridiani energetici, specie di “vie” attraverso le quali fluisce la forza vitale, in cinese Qi. Se si avverte un dolore in un determinato punto del corpo, l’agopuntura ritiene che vi sia un’ostruzione di questa energia quindi un determinato meridiano ha come un “ingorgo” che impedisce il fluire energetico. E’ proprio andando ad introdurre questi aghetti che si sblocca il tutto e si riprende a stare meglio.

10 – Osteopatia

L’osteopatia fu fondata da Andrew Taylor Still, un chirurgo americano che scoprì questo metodo che riporta equilibrio nel corpo, mente e anima.

Come ogni disciplina olistica che si rispetti, prende in esame la totalità dell’individuo, non è una terapia invasiva a cui puoi sottoporti senza controindicazioni, salvo rotture ossee o patologie gravi in corso. Sarà comunque l’osteopata stesso che saprà indicarti il da farsi. Egli partirà chiedendoti che disturbo hai, quando è iniziato e altre domande utili per capire da dove possa derivare ecc.. dopodiché, con l’apposizione delle mani e particolari movimenti saprà aiutarti a recuperare il tuo benessere.

Possono volerci più sedute, è sempre tutto soggettivo, ma un bravo osteopata sa sempre migliorare, se non risolvere, un determinato problema, ossia, una disfunzione dell’organismo.

L’osteopatia è una delle discipline olistiche che è stata riconosciuta in Italia dal 2021

Io ne ho avuto esperienza diretta e devo dire che mi ha cambiato la qualità della vita, dopo anni passati con problemi alla schiena a seguito di un intervento.

In cosa può aiutarti l’osteopatia?

  • problemi legati alla colonna vertebrale
  • traumi da incidenti
  • problemi di postura
  • disturbi del sonno
  • tunnel carpale
  • problemi digestivi
  • mal di testa
  • digrignamento denti durante la notte
  • sinusiti
  • vertigini

Viene applicata anche ai neonati, giovani, anziani e tratta il corpo nella sua interezza, dai muscoli, ai visceri interni, alle ossa, i fluidi, i nervi.

11 – Pnl

La Pnl, programmazione neuro linguistica, é una di quelle discipline olistiche che fu fondata da due psicologi negli anni 70.

Consiste in una metodologia che induce comportamenti e forme pensiero in chi vi si sottopone. Niente di diabolico. La nostra mente, molto complicata perché ce la vogliamo complicare, in realtà è facilmente “ingannabile”, pertanto, attraverso il linguaggio si possono ottenere cambiamenti di pensiero.

Badate bene! Non è ipnosi. Attraverso frasi, si abitua il cervello a memorizzarle, a “farle sue” per poi arrivare a cambiamenti desiderati.

Ci si sottopone a pnl quando si desidera arrivare a raggiungere determinati obiettivi. Sembra un po’ riduttivo e troppo facile, ma se eseguita da un professionista è molto valida come tecnica olistica.

La PNL è una delle terapie olistiche che si è diffusa molto nell’ultimo ventennio

Verranno sostituiti i pensieri limitanti, i pensieri negativi, le paure che frenano le azioni concrete, la lamentela.

Con le parole adatte si potrà acquisire un nuovo modo di agire, porsi e dare spazio alla propria individualità per poter “spiccare il volo” verso ciò che vorremmo realizzare, ma che spesso rimandiamo per paura e per condizioni limitanti che creiamo noi stessi.

Discipline Olistiche – Conclusione

Le discipline olistiche, che ora sai quali sono, avrai capito senz’altro che grossa opportunità rappresentano per la tua crescita personale, interiore soprattutto. Se nutri il tuo IO, sarai molto più forte anche a livello fisico pertanto non dovrai più fare i conti con continui malesseri che si ripetono nel tempo da anni, se non da sempre.

Attenzione! Io non sto delineando una via facile per essere perfetti nel corpo e nell’anima, ti sto consigliando di volgere l’attenzione a un modo alternativo di concepire la vita. Da lì, tu tirerai fuori quella forza, quell’equilibrio e consapevolezza che ti servono per affrontare il tuo cammino terreno.

Niente è facile, nulla è impossibile però! Se c’è una cosa che ho appreso nel mio piccolo è che siamo in gran parte responsabili delle nostre vite e il libero arbitrio ci dà modo di attraversare i momenti impervi più equipaggiati. Mi piace riportare una frase che spesso scrivo e dico ai miei riceventi: “Non può piovere per sempre”. Una frase tratta dal film “Il corvo”. La sento mia.

Visualizza sempre l’arcobaleno che si mostrerà ai tuoi occhi, anche se non c’è ancora. Arriverà. Sarai tu a creare le condizioni affinché arriverai a nutrirti dei colori della vita.

In conclusione desidero sottolineare di nuovo che madre natura è davvero meravigliosa con tutti noi. Se ancora non lo hai fatto voglio suggerirti con entusiasmo di scaricare il libricino “Vivere 120 Anni” e leggere con curiosità il mio PDF sulla naturopatia.

Alessandra

Alessandra

Naturopata e Blogger

Da sempre amante della Natura e per questo ho studiato naturopatia e adoro in particolare i fiori di Bach. Con i miei articoli aiuto le persone a superare i loro piccoli o grandi disagi. Massaggi, oli essenziali, fitoterapia e floriterapia sono i mezzi che utilizzo per aiutare.

Ti è piaciuto questo articolo? Se ti va lascia un commento

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

PDF gratuito “Vivere 120 anni”

Pin It on Pinterest