Tosse, cosa prendere? Il Miele di Manuka è efficace?

by | 6 Mar 2023 | Fitoterapia, Integratori

Hai la tosse, cosa prendere? La tosse è un riflesso involontario del nostro sistema respiratorio. Si attiva per espellere sostanze irritanti o muco dalle vie aeree. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla comparsa di tosse. Alcune delle quali possono essere trattate facilmente, mentre altre richiedono una valutazione medica più approfondita.

Vediamo le più comuni:

  1. Infezioni delle vie respiratorie: le infezioni virali, come il raffreddore o l’influenza, possono causare tosse. Questo tipo di tosse di solito scompare da sola dopo alcuni giorni o settimane. Tuttavia, se la tosse è accompagnata da febbre, dolore toracico o difficoltà respiratorie, é necessario consultare un medico.
  2. Allergie: le allergie possono causare tosse, specialmente se si è esposti a sostanze irritanti come il polline. Ma anche gli acari della polvere.
  3. Asma: l’asma è una malattia cronica che colpisce le vie respiratorie e può causare tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie. L’asma può essere scatenata da allergeni, fumo di sigaretta, inquinamento dell’aria e altri fattori ambientali.
  4. Reflusso gastroesofageo: il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui i succhi gastrici dello stomaco risalgono nell’esofago. La conseguenza sono rigurgito (non sempre) e tosse. In questi casi, la tosse è spesso secca e persistente.
  5. Fumo di sigaretta: fumare o essere esposti al fumo di sigaretta può irritare le vie respiratorie e causare tosse cronica. Inoltre, il fumo può aumentare il rischio di sviluppare malattie polmonari come la bronchite cronica o l’enfisema.
  6. Farmaci: alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori utilizzati per trattare l’ipertensione, possono causare tosse come effetto collaterale. In questi casi, la tosse di solito scompare quando il farmaco viene interrotto o sostituito.
  7. Problemi polmonari: malattie polmonari come la bronchite cronica, l’enfisema o la fibrosi polmonare possono causare tosse cronica e difficoltà respiratorie.

Tosse secca

Lo saprai bene ormai, hai la tosse secca quando tossisci ripetutamente, ma non espelli catarro. E’ la tosse a mio avviso più fastidiosa ed impertinente perché ti costringe ad eliminare aria dai polmoni con una frequenza a dire poco imbarazzante. Io nelle mie figlie ho perfino calcolato i tempi a volte, un colpo di tosse ogni 3-4 secondi!

Può essere legata a una semplice irritazione della gola, ma anche essere un sintomo di condizioni più gravi come l’asma, la bronchite, la polmonite. Tuttavia sono le alte vie respiratorie ad essere interessate, cioè, naso, gola, faringe e laringe. In quest’ultima, sono contenute le corde vocali che ci permettono di parlare attraverso la voce. Per questo, se molto infiammata, a volte abbiamo “l’abbassamento di voce” (disfonia) o addirittura ne siamo completamente sprovvisti (afonia).

Tosse grassa

La tosse grassa, o in gergo più tecnico, produttiva, è quella tosse che emette un suono cavernoso, dove avverti che c’è del catarro in movimento. Per i pochi che non sapessero cos’è il catarro (veri fortunati), è quella sostanza che assomiglia al muco nasale del raffreddore, ma ancora più denso e che durante la tosse viene espulso dalla bocca.

Non è il massimo della poesia descriverne i colori, ma possono aiutarti a capire in che fase sei della tosse ed agire tempestivamente.

Catarro trasparente/grigio: significa che si è alla prima fase di infezione delle vie respiratorie. Spesso incide anche la frequentazione di ambienti inquinati, insalubri.

Catarro giallo: l’infezione in corso vede l’attivazione dei globuli bianchi che hanno lo scopo di inglobare i batteri e virus e isolarli, espellerli dal corpo.

Catarro verdognolo: l’infezione è ancora più estesa e occorre generalmente intervenire con antibiotici. Solo il medico, dopo un’attenta auscultazione dei polmoni, deve prescrivere farmaci.

Catarro marrone o striato di rosso: implica una fase già avanzata di infezione alle vie respiratorie e che data la frequenza di colpi di tosse, possono irritare le mucose interne al punto di rompere qualche capillare e far uscire un po’ di sangue.

Non sottovalutare la tosse fin dai primi sintomi così eviti di far crescere l’entità dell’infiammazione. Devi sapere cosa prendere.

Cos’ é il Miele di Manuka?

Il miele di Manuka è prodotto dalle api che si nutrono del nettare dell’omonima pianta, originaria della Nuova Zelanda e dell’Australia. Questo tipo di miele è noto per le sue proprietà antibatteriche e curative. E’ popolare in tutto il mondo come rimedio naturale per una vasta gamma di condizioni.

La proprietà antibatterica del miele di Manuka è dovuta alla presenza di un composto unico chiamato metilgliossale (MGO). Esso si forma naturalmente nel miele durante il processo di produzione. L’MGO è noto per essere efficace contro una vasta gamma di batteri. Inclusi quelli che causano infezioni della pelle, delle vie urinarie e del tratto respiratorio superiore.

Oltre alla proprietà antibatterica, il miele di Manuka è anche noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Queste proprietà lo rendono un rimedio naturale efficace per il sollievo dal dolore e dalle infiammazioni. E ovviamente per la tosse sai cosa prendere.

Tuttavia, non tutti i tipi di miele di Manuka sono uguali. Il miele di Manuka viene classificato in base al contenuto di MGO. Più alto è il contenuto di MGO, maggiore è la sua efficacia come rimedio naturale. È importante notare che il miele di Manuka autentico è spesso più costoso di altri tipi di miele. Il suo valore terapeutico lo rende un investimento prezioso per la salute.

In sintesi, il miele di Manuka è un rimedio naturale potente ed efficace e può essere una scelta eccellente. Quindi ora in caso di tosse sai cosa prendere. Tuttavia, è importante scegliere un prodotto autentico e di alta qualità.

Benefici del Miele di Manuka

Antibatterico: il metilgliossale (MGO) contenuto in questo prezioso miele è in grado di uccidere batteri resistenti agli antibiotici. Tipo lo Staphylococcus aureus (S. aureus) e Streptococcus pyogenes (S. pyogenes). Inoltre, ha anche un’attività antibatterica contro Helicobacter pylori, un batterio che può causare gastrite e ulcere allo stomaco.

Antinfiammatorio: può ridurre l’infiammazione nei casi di colite ulcerosa, un disturbo infiammatorio cronico dell’intestino. Oltretutto, riduce i livelli di citochine pro-infiammatorie nelle cellule del corpo.

Antiossidante: il miele di Manuka contiene anche antiossidanti, composti che proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo. Spesso possono contribuire allo sviluppo di malattie come il cancro, le malattie cardiache e l’invecchiamento precoce. I composti antiossidanti nel miele di Manuka possono aiutare a proteggere il corpo da questi effetti dannosi.

Proprietà curative per la pelle: il miele di Manuka viene spesso utilizzato come trattamento naturale per la cura della pelle. La idrata e riduce l’infiammazione. Inoltre, può aiutare a ridurre le cicatrici e le macchie scure sulla pelle.

Come usarlo per la Tosse? Cosa prendere?

Ecco come puoi usare il miele di Manuka per la tosse:

  • Prendi uno o due cucchiaini di miele di Manuka puro. Il miele di Manuka ha una consistenza densa e appiccicosa, quindi potrebbe essere difficile da prendere da solo. Se necessario, puoi diluirlo in acqua tiepida o mescolarlo in una tisana.
  • Assumilo ogni 2-3 ore per lenire la tosse e il mal di gola. Per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiuta a ridurre l’infiammazione e lenire la gola irritata.

—> Evita di somministralo ai bambini di età inferiore a 1 anno

Consulta sempre il tuo medico se la tosse persiste per più di una settimana. O se hai altri sintomi come febbre, respiro sibilante o difficoltà a respirare.

Quali prodotti al Miele di Manuka acquistare?

Se vuoi il classico, ma intramontabile SCIROPPO PER LA TOSSE, eccolo qui!

Io l’ho dato a mia figlia ed è stato sorprendente in quanto poco tempo abbia fatto effetto. Adatto a bambini e adulti per tosse secca e/o grassa. La posologia appropriata è indicata sulla confezione.

L’asso vincente di questo sciroppo è che unisce il miele di Manuka ad altre piante. La Grindelia dall’ azione mucolitica, espettorante, balsamica. Il Lichene islandico protettivo per le mucose dell’apparato respiratorio e digerente. Adatto quindi anche per l’intestino infiammato, cosa che spesso avviene nei casi di influenza stagionale. La Drosera particolarmente indicata per il trattamento di tossi secche ed asmatiche. Agisce facendo diminuire la secchezza della mucosa bronchiale attraverso un’azione emolliente ed espettorante. E altre piante preziose che lascio a te scoprirne le proprietà, assumendo il prodotto.

Per maggiori informazioni visita lo store di MANUKA BENEFIT

Hai invece GOLA E VOCE non ok?

Queste caramelle, a me piace definirle tali, ma il termine tecnico è “compresse masticabili”, saranno un validissimo supporto.

Contengono Erisimo, la pianta definita dei cantanti perché mantiene limpida la voce. Miele e olio essenziale di Manuka ovviamente. Calendula, antimicrobica e antinfiammatoria per la gola. Mirra, anticatarrale.

Senza zuccheri aggiunti, ma ottenuti dalla Stevia, se ne possono assumere fino a 4 al giorno.

Per saperne di più clicca MANUKA BENEFIT GOLA VOCE

In casa però non farti mai mancare il MIELE DI MANUKA!

Sì, ha un costo elevato. Proviene dalla Nuova Zelanda e ha veramente tante proprietà. Questo che ti consiglio è un miele che contiene MGO 514+. Significa che su un Kg di miele, ci sono 514 grammi abbondanti di Metilgliossale. Esso rimane stabile alla luce e al caldo e resiste all’attività enzimatica nei fluidi corporei. E’ preferibile assumerlo puro durante il giorno.

Per maggiori informazioni clicca su MIELE MANUKA STEENS

Tosse cosa prendere – Conclusione

Ti ho consigliato cosa prendere per la tosse quando viene a farti visita tuo malgrado. E’ superfluo dirti che é sempre bene consultare il medico quando l’hai persistente perché se trascurata, può evolvere presto in bronchite.

I rimedi naturali sono validi aiuti, ma ti ricordo che io consiglio, non prescrivo.

Durante la stagione fredda, abbi cura di non esporti al freddo, quindi usa berretti e giacche consone alla stagione invernale e già avrai fatto una buona prevenzione. Unisci anche degli aerosol e a tal proposito ti consiglio di leggere TEA TREE AEROSOL

Ti auguro un buon proseguimento sul mio blog e se hai trovato interessante questo mio articolo condividilo sui social. Grazie!

Alessandra

Alessandra

Naturopata e Blogger

Da sempre amante della Natura e per questo ho studiato naturopatia e adoro in particolare i fiori di Bach. Con i miei articoli aiuto le persone a superare i loro piccoli o grandi disagi. Massaggi, oli essenziali, fitoterapia e floriterapia sono i mezzi che utilizzo per aiutare.

Ti è piaciuto questo articolo? Se ti va lascia un commento

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

PDF gratuito “Vivere 120 anni”

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Scarica Subito la tua Copia Gratuita

Compila i Campi qui Sotto per Ricevere una Copia Tramite Mail

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente. Apri la mail e clicca sul link contenuto al suo interno, per scaricare il PDF. Se non trovi la mail controlla lo spam.

Pin It on Pinterest